Notizie comicon
L'Area Urban si espande, ecco tutte le attività dedicate alla street culture
Dopo il successo dello scorso anno, torna a COMICON Napoli 2025 l'Area Urban, lo spazio che celebra la street culture.
Sono numerose le novità che animeranno l'area tra incontri, musica, fashion, sport e tattoo. Proprio per questo, l'Area Urban espande la sua Street Plaza e gli spazi dell'Arena Flegrea per essere contenitori di tante attività e incontri.
STREET PLAZA
La Pop-Up Area, cuore della Street Plaza, sarà anche quest'anno lo spazio riservato ai Brand e ai Retailers internazionali. Tra questi Urban Jungle sará presente in partnership con Puma per presentare le Capsule Collections dedicate a Teenage Mutant Ninja Turtles, One Piece e Squid Game. Con lui anche Live978, Nabu, Insonnia delle Idee, Tanuky Nerd e RYO- Silent Echo.
Anche il South Market quest'anno si espande per ospitare ancora più artisti indipendenti e il suo vintage market.
Nell’Area Sport tornano gli amici di Mosaiko Enterprise con il loro campo di Street Basket in collaborazione con le community di 4Ballers e Naples Ball Tribe e Baskin. Si sfideranno sul campo anche i ragazzi di The Bench Bar Sport con un torneo serratissimo di Calcio Flip Flap 2vs2.
Non solo sport ma, solo per i veri appassionati, uno dei tornei di Bayblade più iconici di sempre che, grazie a Pops Planet, porterà in Area Urban 128 bladers provenienti da tutta Italia a sfidarsi per un 𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞𝐩𝐫𝐞𝐦𝐢 𝐝𝐢 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝟖𝟎𝟎€.
Infine, la Fondazione Silvia Ruotolo onlus, insieme al Comitato R.I.T.A., l’Associazione Giovanna Orefice e il Napoli Bike Festival promuoveranno il progetto “Strade di rinascita” nei quattro giorni di festival, culminando il giorno 2 maggio, alle ore 12, con l’inaugurazione del murale “Strade di rinascita” realizzato dall’artista Trisha Palma e dedicato alla memoria di giovanissimi della città di Napoli che hanno perso la vita a causa di incidenti stradali. Un progetto teso a sensibilizzare i giovani alla legalità, alla sicurezza stradale e a diffondere la cultura della donazione degli organi. Le realtà promotrici dell’iniziativa saranno presenti con lo stand “Strade di Rinascita”, dove esperti del settore, educatori, testimonial e familiari, condivideranno storie e informazioni utili per sensibilizzare giovani e giovanissimi alla legalità, alla sicurezza stradale, alla donazione degli organi attraverso workshop, flash mob, mostre interattive, presentazioni di libri. Il murale è dedicato a Giovanna Orefice, Rita Granata, Sara Romano, Francesco Altamura, Lucia Morra, Domenico Cirillo: vittime giovanissime della violenza stradale le cui storie sono monito di impegno, denuncia e speranza.
Inoltre la Fondazione Silvia Ruotolo sarà presente anche con uno stand dedicato per tutta la durata del festival in cui poter discutere di sensibilizzazione alla legalità, sicurezza stradale e donazione degli organi con tanti esperti e operatori del settore. Presso lo stand sarà anche disponibile il fumetto dedicato a Silvia Ruotolo edito da Becco Giallo.
URBAN TALK
Tornano anche gli Urban talk nella sala dedicata presso la Street Plaza. Il team di Escape Vision porta per la 25esima edizione di COMICON Napoli un programma di incontri ricco che, nei quattro giorni di COMICON, permetterà di approfondire il mondo sfaccettato della cultura urbana, toccandone tutti gli aspetti dal rap all’hip-hop, passando per musica, sport, streetart, streetwear e sneaker culture.
La line up degli ospiti vedrà nomi come Ghemon, cantante, autore e stand up comedian; Nicola Siciliano, rapper e beatmaker italiano classe 2002 di Napoli; Nachelo, rapper napoletano in gara a Nuova Scena, il reality di Netflix che elegge le nuove superstar del rap italiano; Inward - Osservatorio della cultura urbana, l'organizzazione no profit che promuove progetti di riqualificazione urbana attraverso graffiti writing e opere di street art; Puok e Antica Salumeria Maliconico, due dei progetti food più innovativi e amati della città; NTMB - Never too much basic brand, handcrafted streetwear brand che ha collaborato con personaggi del calibro di Madonna, J Balvin, Dennis Rodman e tante celebrities del mondo K-POP; Danilo Pé, fumettista e illustratore delle iconiche vignette dedicate a Calcio Napoli e non solo; il mondo del clubbing sará protagonista con diversi appuntamenti tra cui la presentazione del nuovo lavoro del prof. Gennaro Ascione “Napoli Balla: Dancefloor e sottoculture nella cittá postcoloniale” e un talk a tre con le nuove realtà della scena: HellHeaven, Lit e Indimen; Giuseppe Di Vaio, fotografo e regista napoletano che ha collaborato con importanti testate nazionali e Sky Italia e Vittorio Cioffi, fotografo campano autore della foto della copertina dell'album di Geolier; Martino, rapper napoletano, e Dat Boi Dee, producer, art direct e executive producer di diversi artisti tra cui Geolier, Co' Sang e Tropico.
TATTOO LAB PROJECT
L'Arena Flegrea si trasforma in un Tattoo Lab per accogliere il Tattoo Lab Project, progetto ideato e organizzato da Fabio Gargiulo, tatuatore professionista, che nasce con l’obiettivo di mostrare al pubblico il processo creativo e stilistico che si nasconde dietro la realizzazione di un tatuaggio, offrendo l’opportunità a tutti gli appassionati del settore di ammirare professionisti in una veste inedita.
La Tattoo Lab sarà animata da 47 tatuatori di fama internazionale e sarà allestita un’area mostra che permetterà al pubblico di ammirare dipinti originali di tanti artisti, tra cui Mojo, Fabio Gargiulo, Bue 2530, Matteo Masini e Leonardo Borri.
Ognuno di loro avrà a disposizione uno spazio in cui esporre le proprie opere inedite e proporre al pubblico gadget e merch, commission e sessioni di live drawing e talk. Inoltre, le 3 migliori opere originali realizzate durante i giorni del festival, verranno premiate domenica 4 maggio per coronare la fine della 25esima edizione di COMICON Napoli.
I dipinti realizzati, verranno fotografati ed inseriti in un’asta online sul sito www.tattoolabproject.it che si concluderà domenica 11 maggio alle ore 20:00 così da permettere a chiunque fosse interessato di fare un’offerta e poter acquistare il dipinto. Inoltre durante l’evento sarà possibile assistere a numerosi “talk” molto interessanti a cura del podcaster e collezionista di tatuaggi romano Matteo Mariani con tanti ospiti di rilievo.