Notizie comicon
Se io non voglio tu non puoi, la mostra
COMICON, Fondazione Una Nessuna Centomila e l’Accademia di Belle Arti si incontrano per dare vita ad un momento di riflessione e azione culturale dedicato a un tema urgente: l’educazione al consenso.
Martedì 23 settembre alle ore 17.00 nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Napoli si terrà l'inaugurazione della mostra SE IO NON VOGLIO, TU NON PUOI, seguita dalla presentazione del libro SENZA LEGGE. Un appuntamento che unisce arte, attivismo e formazione.
LA MOSTRA SE IO NON VOGLIO, TU NON PUOI
A cura di Enrica D’Aguanno, Daniela Pergreffi e Nicoletta Rondinella, la mostra nasce dall’idea che anche il disegno e la narrazione possano diventare strumenti per prevenire e contrastare la violenza sulle donne.
53 tra studenti e studentesse del corso di Design della Comunicazione hanno interpretato, con linguaggi e stili diversi, i temi del consenso, della libertà e della violenza di genere.
L’arte diventa atto politico e, attraverso il ribaltamento delle fiabe e dei miti classici, il linguaggio viene smontato per svelare dove si annidano gli stereotipi.
La mostra sarà visitabile fino al 10 ottobre.
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO SENZA LEGGE
Subito dopo l’inaugurazione, spazio alla presentazione del volume SENZA LEGGE, il progetto editoriale, edito da Tlon, a cura di Celeste Costantino, Giulia Minoli e Monica Pasquino, con Alessia Crocini e Lella Palladino.
Un libro che affronta la necessità – oggi più che mai urgente – di introdurre l’educazione sessuale-affettiva nelle scuole come strumento di prevenzione e tutela.
Dai percorsi educativi nelle scuole, alle rivendicazioni per i diritti LGBTQIA+, dalle piazze al Parlamento, SENZA LEGGE ricostruisce anni di dibattiti e resistenze istituzionali. Un’opera corale che offre strumenti per crescere ed agire in società.
La giornata sarà arricchita anche dalle campagne L’amore conta e Io sono io, realizzate dalle studentesse e dagli studenti della Scuola Media Radice Amaturo di Napoli e dai tutor dell’Accademia di Belle Arti.