Notizie comicon
Dentro “South of Midnight”: arte, folklore e magia del profondo Sud
C’è un momento, in certi videogiochi, in cui lo schermo sembra quasi respirare. Dove ogni dettaglio visivo racconta una storia, e dove l’arte non è solo estetica, ma narrazione viva. Questo è South of Midnight, il nuovo progetto targato Compulsion Games, lo studio canadese già noto per titoli originali e visionari come Contrast e We Happy Few. Conosciuti per il loro approccio audace alla narrazione e al design, Compulsion torna con un’avventura che promette di essere una vera e propria opera d’arte interattiva.
Il panel “South of Midnight: dalla direzione artistica ai personaggi di un folklore dimenticato” sarà un tuffo dietro le quinte di questo mondo sospeso tra sogno e realtà. A guidarci ci sarà Francesco Baldini, Lead Character Artist, che ci accompagnerà tra creature misteriose, miti dimenticati e paesaggi segnati dal tempo, insieme a Lorenzo Fazio.
Ambientato nel cuore del profondo Sud degli Stati Uniti, South of Midnight si nutre di superstizione, spiritualità e di un’estetica Southern Gothic carica di atmosfera. Il risultato? Un mondo visivamente potente, realizzato anche grazie a una sorprendente animazione in stile stop-motion, ispirata a film come Il Labirinto del Fauno e La morte corre sul fiume.
E non finisce qui: i personaggi del gioco nascono da un lavoro quasi “artigianale”, trasformando pupazzi reali in eroi digitali, per un’introduzione che sembra uscita da un cortometraggio d’autore. Un lavoro minuzioso, che mette al centro l’emozione visiva e la forza della narrazione ambientale.
In South of Midnight, arte, musica e gameplay si fondono per creare qualcosa di più di un semplice gioco: un’esperienza sensoriale e narrativa, profonda e memorabile.
Curiosi? Lo siamo anche noi. L’appuntamento è per giovedì 1 maggio alle ore 12:15 sul nuovissimo HyperStage dell’Area Videogame.